Il Comitato Direttivo dell’Ente Bilaterale del Turismo ha stanziato dei fondi per finanziare dei percorsi formativi che mirano a sviluppare le competenze tecniche delle figure professionali che operano nel settore turistico, nonché alcune competenze di base e trasversali necessarie per rendere efficace lo svolgimento di qualsiasi attività lavorativa. I corsi di formazione saranno completamente gratuiti per i partecipanti.
I percorsi formativi vengono progettati sulla base di attenti studi per la ricognizione dei fabbisogni formativi che, con il linguaggio tecnico della formazione professionale, vengono definiti
Il gap delle competenze o skill gap è la misurazione delle differenze tra le competenze richieste per un ruolo specifico e le competenze possedute dal soggetto che lo ricopre o che aspira a ricoprirlo. Pertanto i corsi di formazione sono indirizzati a due differenti categorie di destinatari: la prima formata da coloro che già ricoprono un profilo professionale definito e la seconda costituita da coloro che desiderano riqualificarsi facendo delle nuove esperienze lavorative.
Alcuni di questi corsi potrebbero essere organizzati prima dell’inizio della stagione turistica, fornendo una spinta significativa non solo alla flessibilità occupazionale, ma anche alla capacità di crescita delle imprese nell’ottica di un miglioramento continuo dei servizi offerti.
La Direzione dell’Ente Bilaterale del Turismo ha quindi dato il via all’implementazione di un Catalogo dell’offerta formativa, suddiviso in due sezioni:
SEZIONE A - CORSI DI FORMAZIONE A CARATTERE PROFESSIONALIZZANTE in cui sono inseriti i percorsi formativi atti ad accrescere o sviluppare le competenze tecniche e professionali (definite anche hard skills) afferenti ai diversi profili professionali nell’ambito del settore turistico
- Accoglienza nel settore turismo - 16 ore
- Il Food cost - 18 ore
- Gestire il reclamo su TripAdvisor - 6 ore
- Instagram per la promozione di aziende turistico-ricettive - 6 ore
- Lettura del bilancio di esercizio e analisi dei costi di gestione nelle aziende alberghiere - 12 ore
- Revenue e booking strategy - 16 ore
SEZIONE B – CORSI DI FORMAZIONE DI BASE E TRASVERSALI in cui sono inclusi i corsi di formazione che mirano a potenziare le competenze trasversali - soft skills che rappresentano una combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti che aiutano la persona a gestire in modo flessibile e appropriato tutti i contesti di vita, compreso quello lavorativo.
- Covid-19: del rischio io non me ne infischio - 2 ore
- Il sorriso nella comunicazione - 16 ore
- Elementi basilari della lingua inglese - 16 ore
- Lingua inglese nell’ambito lavorativo - 16 ore
- Elementi basilari della lingua francese - 16 ore
- Lingua francese nell’ambito lavorativo - 16 ore
- Informatica utente - 16 ore
- Informatica avanzata - 16 ore
- Il contesto geografico della Valle d’Aosta - 4 ore
- Operare nel rispetto del trattamento dei dati (corso sulla privacy) - 4 ore
Per conoscere gli obiettivi e i contenuti del corso è possibile scaricare il Catalogo dell’offerta formativa in fondo alla pagina, in cui è possibile scaricare anche le schede di iscrizione ai corsi. Il Catalogo sarà modificato ed integrato in base alle esigenze e l'insieme dei contenuti degli specifici interventi di formazione sarà riformulato a partire dai bisogni emersi.
Alcuni dei corsi di formazione della sezione A vengono attinti dal Catalogo Nazionale di percorsi formativi per competenze del settore turismo, costituito dall’Ente Bilaterale Nazionale del Settore Turismo EBNT, in modo condiviso con gli Enti Bilaterali territoriali. Per tali corsi verrà rilasciato un attestato di frequenza con il logo di EBNT (e un attestato di competenza per chi supera la prova finale) a tutti gli allievi che hanno frequentato il modulo per almeno il 90% della durata, con il vantaggio della riconoscibilità delle competenze delle risorse umane sul territorio nazionale e la promozione della flessibilità occupazionale e la mobilità geografica.
Visti gli attuali sviluppi in merito all'emergenza sanitaria, la formazione sarà organizzata in modalità F.A.D. in videoconferenza sincrona. La Direzione dell’Ente ha optato per questa modalità in quanto la videoconferenza sincrona è un metodo efficace che consente al docente e agli allievi di essere collegati insieme in videoconferenza nello stesso momento, di vedersi e di interagire liberamente tra loro. Tale sistema consente di creare una sorta di "aula virtuale" e mette il docente nella condizione di utilizzare una didattica partecipata e di mantenere quindi elevato il livello di attenzione e il grado di apprendimento dei discenti.
Ricordiamo che per chi non avesse dei dispositivi idonei alla videoconferenza, l'Ente Bilaterale metterà a disposizione delle postazioni nell'aula informatica, applicando severamente tutte le misure di contenimento del virus.
Le date dei prossimi corsi saranno rese note sugli avvisi a scorrimento nella home page del nostro sito, non appena verrà raggiunto un numero sufficiente di adesioni.
Di seguito è possibile scaricare il Catalogo dell’offerta formativa e le schede di iscrizione ai corsi.