News
TERMINATO IL CORSO "GESTIONE DEL PERSONALE" E AVVIATO IL CORSO "REVENUE PER RISTORANTI"
Il progetto per la formazione professionale degli operatori turistici della Comunità Valdigne Mont Blanc "Dai 4810 la promozione della cultura della formazione condivisa per puntare sempre più in alto" (Cod. OCC.10402.16AB.3.0014.FOR), finanziato dal Fondo Sociale Europeo, sta procedento a ritmi serrati. La scorsa settimana è terminato il corso "Gestione del personale". Il primo modulo da 8 ore, "La selezione del personale", tenuto dal dott. Walter Jacquemet, ha illustrato le fasi del processo di selezione dei collaboratori, l’analisi dei bisogni aziendali, la stesura dell’annuncio e del profilo professionale, le azioni e i canali di reclutamento, la scrematura dei curricula, le griglie di valutazione, il colloquio di selezione e le domande efficaci, e la valutazione finale dei candidati. La docenza del secondo modulo "La gestione delle risorse umane" è stata svolta dalla dott.ssa Marina Bruno e ha pienamente raggiunto l'obiettivo di trasmettere agli allievi nozioni e strumenti atti a creare un team efficiente e motivato per migliorare la soddisfazione del cliente. Gli allievi sono stati entusiasti del programma formativo, come si evince dai questionari di gradimento anonimi che hanno raggiunto un grado di soddisfazione complessiva pari all'88,8% con una punta di eccellenza del 93,2% di soddisfazione sui docenti.
Questa settimana è stato avviato invece il corso "Revenue per ristoranti" tenuto dal dott. Alberto Lavorgna. L'obiettivo del corso di formazione è quello di aiutare i responsabili della ristorazione di strutture ricettive ad applicare strategie commerciali, basate sul modello del Revenue Management alberghiero, che hanno lo scopo di migliorare le performance di produzione del reparto di food and beverage, con l’uso armonico e strategico del menu e l’applicazione di prezzi dinamici al fine di ottenere il massimo profitto possibile. Con una full immersion nelle tecniche di Revenue Management applicate alla Ristorazione, al termine del corso gli operatori del settore ricettivo saranno in grado di rendere efficiente il reparto Food & Beverage, in chiave revenue determinando una politica di pricing corretta e funzionale alle esigenze della propria attività. Il formatore verificherà costantemente il livello di coinvolgimento e di apprendimento delle partecipanti; inoltre le esercitazioni individuali e di gruppo scandite durante il percorso formativo permetteranno di valutare i progressi ottenuti nell'acquisizione delle competenze obiettivo. Il corso terminerà la prossima settimana.
INAUGURATA LA "NUOVA AULA" CON IL PRIMO CORSO CON DIDATTICA MISTA
Oggi si è svolto il primo corso nella "nuova aula" dell'Ente Bilaterale con didattica mista, ovvero con 12 allievi in presenza e 7 collegati in videconferenza.
Le nuove strumentazioni di cui è stata dotata la nostra aula corsi permettono nello stesso momento ad una parte di allievi di essere presenti fisicamente in aula e all’altra parte di essere presente virtualmente attraverso il collegamento in videoconferenza sincrona. Per garantire l’efficacia formativa, da un punto di vista didattico, è necessaria l’interazione continua tra coloro che sono presenti in aula, i collegati in videoconferenza e il docente, al fine di creare un unico gruppo classe.
Perciò, l'Ente Bilaterale si è dotato di attrezzature tecnologicamente avanzate che sono state descritte in una recente news che potete leggere cliccando qui. La prima esperienza è stata decisamente positiva. La docente del corso, la dott.ssa Chiara Ciardelli, si è dimostrata entusiasta delle strumentazioni a disposizione che le hanno consentito di svolgere la lezione coinvolgendo tutti i partecipanti, creando un gruppo classe coeso.
A MARZO PARTE LA NUOVA SESSIONE DEI CORSI DI INGLESE
E’ la lingua della scienza, dell’aeronautica, della tecnologia e della diplomazia, ed è la lingua ufficiale di ben 53 paesi. Si potrebbe anche dire che è la lingua di Internet. Di cosa stiamo parlando? Be', la domanda è quasi retorica. Ovviamente ci stiamo riferendo alla
LINGUA INGLESE
Imparare l’inglese non solo è importante, ma fondamentale in un mondo in cui la comunicazione e l’innovazione non sono più delle carte vincenti, ma sono le uniche carte con le quali si possa giocare.
Dal manager alla manovalanza, nel mondo del turismo la lingua inglese è richiesta veramente a tutti: serve per conversare, per accogliere i turisti, per scrivere lettere commerciali, per effettuare le prenotazioni, per chiedere informazioni, per muoversi in un contesto che non ha limiti di spazio culturale.
E’ quindi con piacere che comunichiamo che il 9 marzo 2021 avrà inizio il programma formativo di lingua inglese inserito all’interno del Catalogo formativo degli Enti Bilaterali. Quanto costa l'iscrizione ai corsi?
Sì, senza nessuna sorpresa: i corsi di formazione saranno completamente gratuiti per tutti i partecipanti. E chi può iscriversi e partecipare a questi corsi organizzati dall'Ente Bilaterale? I corsi di formazione sono indirizzati a due differenti categorie di destinatari:
- la prima formata da lavoratori dipendenti, apprendisti o qualificati, o titolari che operano nel settore turistico all’interno di aziende associate all’Ente Bilaterale
- la seconda costituita da coloro che, pur essendo attualmente disoccupati, sono in cerca di occupazione nell’ambito del settore turistico.
Visti gli attuali sviluppi in merito all'emergenza sanitaria, la formazione sarà organizzata in modalità F.A.D. in videoconferenza sincrona. Il programma viene organizzato in due corsi da 16 ore. Il primo corso partirà da un livello elementare, stile “the cat is on the table”, e sarà propedeutico alla partecipazione al corso successivo. ll secondo rappresenta un approfondimento del primo e in particolare mira a far acquisire ai partecipanti un livello di abilità comunicativa tale da permettere di interagire con un interlocutore di madrelingua inglese, in particolare in ambito lavorativo nel settore turistico.
Di seguito i contenuti e i calendari dei corsi:
Per partecipare ai corsi affrettati a compilare e inviare la scheda di iscrizione scaricabile dal nostro sito cliccando qui per accedere al Catalogo formativo.