Cosa c'è di più spontaneo e naturale dell'atto di osservare e allo stesso tempo essere oggetto degli sguardi di chi ci circonda? La farfalla osserva attentamente i colori dei fiori sui quali si posa e al tempo stesso è oggetto dello sguardo scrutatore di un bambino estasiato dalle meraviglie del creato.
Guardare è un'attività che fa parte dell'esperienza quotidiana di ciascuno di noi; è attraverso quest'operazione che avviene il nostro primo contatto con la realtà circostante. Guardare è il mezzo più immediato, spontaneo ed efficace per entrare in possesso di informazioni, cogliere particolari di ciò che “sta intorno”, registrare elementi facenti parte di un mondo che trascende i limiti del singolo individuo, al fine di permettere la creazione di una sorta di “osservatorio mentale” a cui attingere per avere un confronto, un termine di paragone, utile all’arduo compito di interpretare la realtà che ci circonda.
Il termine Osservatorio può applicarsi a qualunque istituzione che si impegni all’ideazione di un sistema di raccolta dati, osservazioni, ricerche, confronti e indagini di natura scientifica atti a fornire informazioni utili all’interpretazione di un particolare fenomeno oggetto di studio.
L'Osservatorio del Mercato del Lavoro dell’Ente Bilaterale del Turismo (OML-T) realizza attività di monitoraggio del mercato del lavoro e della situazione economica e occupazionale regionale nell’ambito del settore turistico, limitatamente alle aziende che, avendo dipendenti, versano le quote all’Ente, e rappresenta una fonte proprietaria ancorché esclusiva dell’Ente con funzione di supporto all’analisi dei fabbisogni formativi e alle politiche aziendali di programmazione delle attività.
I rapporti integrali sono conservati presso gli archivi dell'Ente. E' possibile scaricare di seguito gli abstract degli ultimi rapporti pubblicati.